L’Orientamento Scolastico

Cari amici, oggi vi presento l'Orientamento Scolastico. Per orientamento intendiamo il processo di consulenza volto a favorire il pieno sviluppo della persona con la finalità di progettare il proprio futuro formativo e occupazionale.

Si tratta di un intervento complesso che si rivolge a tutti gli studenti già a partire dalla scuola dell’infanzia, ma anche a studenti universitari e adulti in cerca di sbocchi professionali e a tutti coloro che si trovano a intraprendere un percorso di cambiamento, in questo caso parliamo di orientamento e approccio alla consapevolezza di determinati obiettivi e scelte.

Infatti,  l’obiettivo dell’orientamento scolastico è quello di guidare gli studenti lungo tutto il percorso della loro istruzione e aiutarli a prendere decisioni consapevoli, informate e ben ponderate sul proprio futuro.

In questo specifico ambito il ruolo centrale è l’Orientatore che aiuta, guida, fa da motivatore ma soprattutto rende consapevole la scelta dei giovani ad affrontare percorsi educativi, fornendo informazioni, supporto ed assicurandosi che essi siano preparati a superare le difficoltà con competenza. Più che a superare le difficoltà potrei aggiungere: a padroneggiare le difficoltà.

L’orientarore permette agli studenti di riflettere sulle proprie scelte, facendo passi e step ben ponderati, intercettando le emozioni e soprattutto rendere coerenti le scelti in base alla realtà propria di ogni singola persona. Questo processo avviene senza togliere la giusta dose di sogno alla scelta.   

l'Orientatore può aiutare gli studenti a sviluppare un bilancio delle loro competenze (hard e soft skills, come ad esempio le competenze informatiche, linguistiche, saper managgiare la tecnologia, mentre nelle soft skill possiamo trovare tutte quelle capacità personali, del carattere, della socialità del rapportarsi con se stessi e con gli altri che dovranno accompagnare le hard skill) e dei loro obiettivi professionali, offrendo consulenza su cosa  e come dover studiare per raggiungerli.

Ad oggi Il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca - attuale Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)  ha inizialmente pubblicato le linee guida nazionali per l'orientamento permanente che considerano le attività orientative non solo come veicolo per la scelta di un corso di studi dopo il diploma, ma anche come mezzo per accompagnare lo studente in una crescita globale, anche nell’ottica di prevenzione scolastica legata più al fenomeno dell’abbandono precoce.

Ci sono diversi strumenti di orientamento e strategie utili sia in chiave pedagogica, psicologica che di orientamento stesso come percorsi di mentoring, orientamento e potenziamento delle competenze di base per gli studenti a rischio; didattica orientativa, didattica digitale, competenze STEM o laboratoriali.

Quindi è importante fin da subito a mio avviso sviluppare un percorso di orientamento scolastico sin dalle prime fasi della scuola per poter dare sempre vita al proprio progetto scolastico e/o  lavorativo senza trascurare il sogno.

Se anche tu sei in cerca di un sostegno, puoi sempre contattarmi all’indirizzo di posta elettronica:

andreamartino@iltoccopedagogico.it

Alla prossima settimana!

Andrea    

Indietro
Indietro

LA CONSULENZA PEDAGOGICA

Avanti
Avanti

I DSA, ma cosa sono?