LA CONSULENZA PEDAGOGICA
Questa settimana cari amici, vorrei presentarvi un campo della pedagogia: la Consulenza Pedagogica che si concentra sulla relazione educativa e sui suoi protagonisti, che fanno esperienza di vissuti in vari ambiti della vita quotidiana come ad esempio quello scolastico, amicale, familiare, sportivo, lavorativo ecc…
La Consulenza Pedagogica si matura e si articola in colloqui finalizzati a far emergere le esperienze e il loro senso, soprattutto a capirne il loro significato, tradurlo in opportunità e rendere consapevole l’esperienza stessa .
La Consulenza Pedagogica vuole quindi dar luce, far riflettere come lo fa un faro in un porto l’esperienza della persona (in ambito di colloquio pedagogico si chiama il Cliente) rendendola consapevole, valorizzando le risorse della persona per viverne altre in maniera autentica e responsabile.
La Consulenza si rivolge principalmente ai ragazzi, insegnanti, genitori, professionisti, singolarmente, in coppia o in gruppi. Può è bene dirlo, essere definita in un singolo incontro o dar vita ad un percorso di crescita con più incontri. Il pedagogista è la guida in questo percorso, orienta attraverso l’ascolto, ponendo le giuste domande e le giuste riflessioni, senza mai dare le soluzioni e/o giudizi, rimanendo in una posizione neutrale ma allo stesso empatica, che servirà così da stimolo alla persona a trovare da sé la “nuova strada”: il cambiamento.
La Consulenza Pedagogica a volte può e deve necessariamente essere integrata con altre discipline per apportare i giusti adattamenti, i giusti equilibri e le giuste rotte. Una sinergia, quindi, con gli psicologi, medici e altre figure professionali servirà a dare ricchezza e il giusto valore alla relazione di consulenza.
Se anche tu hai bisogno di una consulenza puoi sempre contattarmi, pronto a sostenerti.
Grazie e un buon percorso a tutti.
Andrea