chi è il tutor didattico
Il tutor didattico è quella figura che spesso viene scambiata per insegnante, educatore, organizzatore allo studio ecc…
Il Tutor è uno specialista dell’apprendimento che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali ed emotive sui D.S.A. (Disturbi specifici dell’apprendimento); accompagna l’alunno, il bambino/a, il ragazzo, in modo organizzato e con continuità a percorrere in modo sereno il cammino scolastico, affrontando insieme tutte le difficoltà e le nuove sfide che la scuola può presentare.
A mio avviso il tutor prima di iniziare un percorso didattico, dovrebbe capire, studiare e valutare la storia del ragazzo e interfacciarsi con le figure di riferimento che ruotano intorno al bambino stesso. Questo per avere un linguaggio comune e per strutturare al meglio tutte le metodiche utile non solo al bambino ma al suo specifico contesto.
Non esiste uno specifico albo per chi vuol essere tutor didattico, ma oltre ad un laurea in ambito pedagogico, psicologico o comunque equivalente, dovrà avere tutte quelle competenze professionali che serviranno al benessere del bambino/a.
Nel corso degli ultimi decenni le diagnosi di D.S.A., nelle sue varie forme: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia come specifica meglio la Legge n.170/2010, sono notevolmente aumentate; dunque è sempre più frequentemente la richiesta e il supporto di questa specifica figura che sappia operare nei contesti previsti, sia in ambito privato, sia in ambito pubblico presso centri autorizzati e accreditati.
Il Tutor DSA quindi, affianca ed aiuta i bambini e/o i ragazzi con D.S.A. ad acquisire un metodo di studio personale ed efficace, utilizzare al meglio gli strumenti compensativi/dispensativi, favorendo principalmente l’autostima ed il senso di autoefficacia.
Come accennato precedentemente è importante che sia quella figura che faccia da ponte, da mediatore tra la scuola e la famiglia per poter struttura un lavoro condiviso e utile a tutte le figure coinvolte.
Il Tutor DSA non è un insegnante di sostegno, non è un insegnate che impartisce semplici lezioni private, è un facilitatore dell’apprendimento, un professionista che cerca di enfatizzare le potenzialità del bambino/a e ne sviluppa, a partire da un problema, da un disturbo, un percorso di autonomia e di autoefficacia.
Per qualsiasi domanda, richiesta e bisogno sono a vostra disposizione, offrendo all’interno dei miei servizi l’ambito del tutoraggio didattico per tutte le fasce d’età, operando a Roma e più precisamente a Roma Nord.
Mi puoi scrivere a
andreamartino@iltoccopedagogico.it
Alla prossima settimana dove parlerò del Natale in ottica pedagogica.
A presto!!!
Andrea