IL PEDAGOGISTA CLINICO
Cari amici/che, oggi vi presento chi è Il Pedagogista Clinico. Il Pedagogista Clinico è un esperto dell’apprendimento, dei processi educativi e formativi. Si rivolge alla persona, di tutte le fascia d’età, attraverso interventi educativi mirati o organizzando incontri di gruppo. A differenza del pedagogista che lavora esclusivamente sui processi educativi e formativi, il pedagogista di stampo clinico lavoro sul DISAGIO.
I suoi interventi sono mirati al: singolo (persona) e per tutte le fasce d’età, alla coppia, alla famiglia in tutte le sue fasi e nella gestione delle relazioni, ai genitori e al loro rapporto con i figli, ai gruppi, alle istituzioni come le scuole con percorsi formativi.
L’approccio clinico è un approccio multidisciplinare che coinvolge necessariamente più figure professionali e più discipline come la psicologia, l’antropologia, la sociologia e la pedagogia in generale.
Il lavoro del pedagogista clinico si concentra quindi sulla valutazione pedagogico/clinica per conoscere la persona, le sue abilità e potenzialità partendo da un problema, da un disagio. Utilizza strategie e consulenze educative mirate e personalizzate in base alle situazioni. Permette attraverso colloqui e percorsi la scoperta di nuovi vissuti educativi e progetti di vita utili alla persona, lavora soprattutto in sinergia con altre figure professionali.
Il fine ultimo del lavoro clinico è quello di dare i giusti supporti alla persona e renderla soprattutto consapevole al cambiamento e allo stesso tempo renderla autonoma.
Per diventare pedagogista clinico o meglio specializzato in Pedagogia Clinica è fondamentale aver conseguito una laurea magistrale in ambito pedagogico (LM85, LM50 e/o equivalenti) e frequentare un master di specializzazione in pedagogia clinica.
Se anche tu hai questa curiosità in questo specifico ambito e vuoi intraprendere un percorso formativo o di consulenza mi puoi contattare a: martino.pedagogista@gmail.com .
Andrea