CTU e CTP in ambito pedagogico
Cari amici, oggi vi presento (in linee molto generali) due figure importanti in ambito pedagogico ma che sono presenti nei tribunali in tutte quelle situazioni di controversie e/o per risolvere dei quesiti di natura tecnica sotto diversi ambiti.
Queste figure sono i CTU e i CTP. Queste due paroline solo l’acronimo di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) figura che rappresenta l’ausiliare del giudice, delineata in particolar modo dall’art.61 del Codice di Procedura Civile. È un ausiliare del giudice poiché è nominato direttamente dal giudice stesso che a sua volta fornirà al CTU un determinato quesito su un caso specifico. Il CTU ha il compito di rispondere al quesito in modo chiaro, preciso e dettagliato senza cadere in opinioni personali e/o giudizi. A tale quesito si risponderà attraverso una relazione detta di consulenza tecnica.
L’altra figura è il CTP - Consulente Tecnico di Parte. A differenza del CTU è una figura nominata dalle parti in causa e non dal giudice è un professionista che è a supporto (delle parti) da un punto di vista tecnico, per fare le cosiddette perizie di parte. In questo caso il CTP, può esprimere opinioni personali, dare pareri in merito alle problematiche rientrando sempre nel dibattito processuale o nel cosiddetto contradditorio del processo.
Per sintetizzare meglio i due professionisti e le loro responsabilità: Il CTU, lo nomina il giudice, il CTP, l’incarico è assegnato tramite contratto di prestazione d’opera con lo studio legale di una delle parti in causa. Il CTU inoltre verrà nominato dal giudice che lo sceglierà da un apposito elenco (professionisti di una specifica categoria es.: pedagogisti) presso in tribunali.
Per essere iscritti in questi elenchi CTU (al momento la nostra categoria non ha ancora formato un albo e un ordine), pertanto, servirà l’iscrizione ad una associazione di categoria da almeno 5 anni, una specifica formazione post-laurea in ambito psicologico Giuridico-Forense, un corso CTU E CTP e un minimo di 2 anni di esperienza.
Come potete vedere sono ruoli altamente di responsabilità, non solo verso la legge ma verso i clienti o le parti in causa che richiedono risposte e delucidazioni rispetto a problematiche di non facile soluzione.
Per approfondire meglio l’argomento vi consiglio il testo: “Manuale di Consulenza Tecnica Pedagogica in Ambito Giuridico – la C.T.U. e la C.T.P. dalla A alla Z” ed. Youcanprint di F. Fenzio, 2020.
A presto!
Andrea